DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai contribuenti che hanno la caratteristica di essere lavoratori dipendenti e pensionati.
Possono utilizzare il modello 730 anche coloro che, pur non avendo un sostituto d'imposta tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio nei mesi di giugno e luglio hanno percepito redditi di lavoro dipendente e solo alcuni redditi assimilati.
I redditi che possono essere dichiarati in questo modello sono:
- Redditi di lavoro dipendente e ad esso assimilati
- Redditi di terreni e di fabbricati
- Redditi di capitale
- Redditi di lavoro autonomo per i quali non è prevista la partita iva
- Alcuni redditi soggetti a tassazione separata
- Alcuni redditi diversi
Può essere presentata dichiarazione congiunta tra coniugi solo se entrambi hanno i requisiti per utilizzare il modello 730.
Vantaggi del 730
- Pagare le imposte non in maniera diretta ma attraverso il proprio sostituto di imposta.
- In caso di conguaglio a credito, riuscire ad ottenere nell’anno in corso il rimborso attraverso il proprio sostituto
Vantaggi con il CAAF CGIL Toscana
- Tariffe contenute, con riduzioni previste per gli iscritti alla CGIL;
- Calcolo immediato delle imposte;
- Conformità della dichiarazione dei redditi;
- Conguaglio del credito direttamente in busta paga o nella rata della pensione;
- Copertura assicurativa per eventuali errori di compilazione e/o di calcolo;
- Servizio su appuntamento;
- Diffusione capillare sul territorio della Toscana (oltre 140 sedi e 700 sportelli);
- Competenza e cortesia del personale;
- Assoluto rispetto della Legge sulla Privacy.
Documenti necessari
SONO SEMPRE NECESSARI:
- Ultime due dichiarazioni dei redditi presentate;
- Tessera sanitaria del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico in copia originale rilasciato dall'amministrazione;
- Tessera iscrizione alla CGIL (per ottenere lo sconto sulle tariffe applicate agli utenti che richiedono la compilazione della dichiarazione);
- Documento d'indentità valido del dichiarante e, in caso di dichiarazione congiunta, del coniuge.
PER DICHIARARE I REDDITI SONO NECESSARI:
- Certificazioni dei redditi da lavoro dipendente, pensione o assimilati (Mod. CUD), pensioni estere, gettoni di presenze, indennità di disoccupazione e di mobilità, CIG, borse di studio, certificazioni di collaborazione coordinata e continuativa;
- Certificazioni di eventuali redditi derivanti da lavoro autonomi;
- Visure catastali o atti notarili per redditi da terreni o fabbricati;
- Documenti attestanti altri redditi (ad esempio certificazione relativa agli utili e certificazione relativa ai redditi da capitale, etc.);
- Ricevute di eventuali acconti IRPEF (ad esempio modelli F24);
- Ricevute delle somme percepite a titolo di assegno mantenimento del coniuge;
- Copie delle ricevute di incasso degli affitti degli immobili;
- Copia del contratto di locazione (da parte del locatore).
PER OTTENERE LA DETRAIBILITA' O DEDUCIBILITA' DI ONERI O SPESE SONO NECESSARI:
fatture o tickets per spese specialistiche e generiche; scontrini di farmacia; fatture per protesi odontoiatriche e sanitari compresi gli occhiali e lenti a contatto; tickets per medicinali, degenze ospedaliere, assistenza specifica del contribuente o dei suoi familiari a carico. Sugli scontrini deve essere riportato il Codice Fiscale, la natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati. Per occhiali da vista, lenti oftalmiche e lenti a contatto è necessaria una certificazione che attesti la marcatura CE.
Mutui per acquisto, ristrutturazione e costruzione per la casa adibita o da adibire ad abitazione principale: quietanze relative agli interessi passivi, contratto di acquisto dell'immobile e contratto di mutuo, fattura del notaio, fatture dei lavori eseguiti (se il mutuo è per costruzione o ristrutturazione), certificazione relativa alle spese accessorie connesse all'acquisto (ex. spese di mediazione).
fatture, bonifici, raccomandata e copia della comunicazione di inizio lavori, (autocertificazione dell'Amministratore per le spese eseguite per parti condominiali).
fatture, bonifici, asseverazione tecnico abilitato, certificazione energetica, copia scheda informativa, ricevuta invio all’ENEA, (autocertificazione dell'Amministratore per le spese eseguite per parti condominiali).
fatture di acquisto e/o manutenzione e certificazione attestante la disabilità.
Spese di istruzione per la frequenza di scuole dell'infanzia, del primo ciclo d'istruzione e della scuola secondaria, scuole superiori e/o di università compresi i corsi di specializzazione universitaria: ricevute o quietanze di pagamento e, se sostenute presso istituti privati, documento che attesti l'importo delle tasse e contributi previsti per analoghi corsi di studio presso istituti pubblici.
Fatture e ricevute fiscali relative alle spese per il funerale.
sentenza di separazione o divorzio, copia dei bonifici o delle ricevute rilasciate dal soggetto che ha percepito le somme (codice fiscale dell'ex coniuge obbligatorio).
- premi per assicurazioni sulla vita (i documenti necessari sono: contratto d'assicurazione e ricevute di pagamento del premio);
- erogazioni liberali istituti religiosi, movimenti, partiti politici, società di mutuo soccorso, ONLUS ed ONG( bisogna esibire la ricevuta del pagamento);
- spese veterinarie ( fatture rilasciate dal professionista);
- spese di frequenza degli asili nido ( fattura o ricevuta della retta);
- contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari (vanno presentati i bollettini di versamento intestati all'INPS);
- spese per l'assistenza personale dei soggetti non autosufficienti (documenti necessari sono certificazione medica dalla quale risulti la non autosufficienza).
- Spese per attività sportive dei ragazzi (bisogna esibire il bollettino bancario o la ricevuta attestante il pagamento);
- spese di intermediazione immobiliare acquisto abitazione principale (occorrono fattura emessa dal mediatore e copia del rogito);
- spese per canoni di locazione per immobili adibiti ad abitazione principale, per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la loro residenza e per studenti fuorisede. (documenti necessari sono il contratto di locazione registrato).
- spese per l'acquisto di abbonamento al servizio di trasporto pubblico.